Le conseguenze psicologiche possono essere molto pesanti e provocare pericolose ripercussioni sulla vita sociale di chi ne è vittima: subire atti di bullismo o di cyberbullismo può portare all’isolamento, alla chiusura in se stessi e ad un calo di autostima. Sintomi che devono risuonare come campanelli d’allarme ed essere subito contrastati attraverso un’efficace sinergia scuola-famiglia, come ribadiscono gli esperti chiamati ieri a confrontarsi con i giovanissimi studenti degli istituti “De Amicis – Giovanni XXIII” e “Dell’Aquila-Staffa” a San Ferdinando di Puglia.
Bullismo e cyberbullismo fenomeni sempre più dilaganti soprattutto nelle scuole, dove è importante che i ragazzi vittime di violenza non si sentano soli. Il primo passo per aiutare un giovane vittima di bullismo – dicono dall’Ordine degli Psicologi – è abbattere ogni barriera comunicativa.