Si svolgerà martedì 14 marzo alle ore 16.00 presso l’auditorium Dell’Aquila-Staffa la conferenza stampa di presentazione del progetto “Guardo dunque sono” per il quale l’I.C. De Amicis di San Ferdinando ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del bando promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura relativo alla concessione di contributi per le attività “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” Azione a) CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado.

Il De Amicis di San Ferdinando è risultato tra le prime 40 scuole beneficiarie del finanziamento, su un totale di oltre trecento scuole finanziate sull’intero territorio nazionale.

Il progetto, che coinvolge i tre ordini di scuola, articola la proposta didattica finalizzandola all’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico, al potenziamento delle competenze nel cinema e alla formazione di un pubblico consapevole. Centrale nel progetto sarà lo stimolare gli alunni all’osservazione, alla sensibilità e al processo di creazione.

L’idea progettuale si svilupperà in parti teoriche e pratiche, in cui saranno analizzati il medium film, le strutture narrative di base di film, documentari e film d’animazione, i cambiamenti storici, dal cinema delle origini a quello postmoderno e contemporaneo, le caratteristiche dei principali generi, gli immaginari, nonché autori, figure professionali e competenze artistiche alla base del complesso universo delle immagini in movimento. Rilevanza sarà data all’intersezione dei diversi linguaggi dell’audiovisivo: musica, danza, arti figurative, scrittura e computer culture e non mancherà uno sguardo su serie tv, corti e film d’animazione, music videos, videodanza, videoarte, videogames e forme di AR. Gli alunni destinatari del progetto si addentreranno nel linguaggio e nella storia degli audiovisivi con laboratori, lezioni teoriche e pratiche che amplieranno saperi e strumenti necessari per analizzare e raccontare storie con immagini e suoni, giungendo al termine del percorso alla creazione di prodotti audiovisivi, utilizzando i diversi approcci e metodi di Film Education. Saranno inoltre dedicate proiezioni anche a tutti gli altri alunni dell’Istituto.

Responsabile scientifico del progetto è Dario Jurilli regista ed artista audiovisivo diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia e laureato in Letteratura e Teoria del cinema presso la Sapienza di Roma.

“Si tratta di un progetto estremamente interessante -ha commentato la Dirigente Prof.ssa Anna Antonietta Lamacchia – che consentirà ai nostri alunni di compiere un viaggio straordinario all’interno di una realtà, quella cinematografica, in grado di promuovere creatività ed inventiva. Sarà un’importante occasione di crescita per la nostra comunità scolastica.”